IC Comuni della Sculdascia - Scuola "Dante Alighieri " di Merlara (PD)
School 2 membersIl contesto L’I.C. Comuni della Sculdascia si colloca su 4 comuni della provincia di Padova (Casale di Scodosia, Merlara, Castelbaldo e Masi) distribuiti in modo disperso, in una zona comunemente chiamata “bassa padovana” che è riconosciuta, anche a livello europeo, come zona a scarso rendimento economico industriale; esso si pone ai confini con la provincia di RO e quella di VR. In questo ultimo periodo la crisi economica generale ha investito fortemente l’area produttiva del territorio, vocato ad agricoltura-viticoltura-lavorazione del mobile antico, con conseguente alto tasso di disoccupazione e fenomeni di indigenza, presi a carico dai Servizi sociali dei Comuni ricompresi nell’I.C. Pertanto il contesto socio-economico risulta da basso a medio basso. Gli alunni con cittadinanza non italiana rappresentano una percentuale che si colloca al di sotto della media prevista di presenza secondo le Linee guida di accoglienza per alunni stranieri e deliberata della Giunta Regionale. In realtà molti alunni, pur essendo nati in Italia, utilizzano pochissimo la lingua italiana in quanto a casa e attraverso i mezzi televisivi sono immersi nella lingua madre. I limitati accessi alle opportunità formative dei grandi centri abitativi rafforzano la coesione sociale e il senso di appartenenza alla comunità locale. Questo e' reso evidente anche dalla massiccia partecipazione delle famiglie alle iniziative della scuola, come anche alle altre proposte offerte dalle amministrazioni locali e dalle varie associazioni. In due comuni su quattro esiste un Comitato genitori, gruppi molto attivi e ben organizzati che promuovono varie situazioni di incontro e di collaborazioni aperte anche alle famiglie di altre culture. • La nostra scuola L’Istituto comprensivo “Comuni della Sculdascia” nasce il 1 settembre 2004 a conclusione del processo di razionalizzazione scolastica del territorio della provincia di Padova. Comprende: • la scuola dell’Infanzia di Merlara • le scuole primarie e secondarie di primo grado di Casale di Scodosia, Merlara, Castelbaldo • la scuola primaria di Masi. • Vision La “vision” è l’idea formativa ispiratrice, rappresenta la direzione, la meta verso cui si intende muovere e la proiezione delle aspettative relative a ciò che la nostra scuola dovrebbe essere in futuro. La “vision” è la premessa fondamentale per guidare all’acquisizione di risorse e alla messa in campo di possibili innovazioni, all’individuazione di metodologie didattico–organizzative che aprano alla possibilità concreta di azioni e mobilitazione di energie soggettive. L’Istituto Comprensivo e le persone che in esso operano, intendono coinvolgere gli alunni, i genitori, gli enti esterni nella realizzazione di una scuola possibile, meta che ci si impegna a perseguire. La nostra VISION di scuola si configura quindi come: • scuola di vita, che si pone in continuità e in complementarietà con le esperienze che l’alunno compie nei suoi vari ambiti di vita, mediandole culturalmente e collocandole in una prospettiva di sviluppo educativo; • scuola di relazioni, come luogo di convivenza democratica, basata sulla cooperazione, lo scambio e l’accettazione produttiva della diversità come valori ed opportunità di”crescita insieme”; • scuola di apprendimento, che promuove lo sviluppo di capacità culturali e cognitive tali da consentire la comprensione, la rielaborazione e l’applicazione originale delle conoscenze acquisite nella prassi quotidiana. • una scuola dell’interazione dove vengano favoriti i rapporti socio-affettivi tra i ragazzi della stessa classe e dello stesso plesso, tra i ragazzi e gli operatori scolastici; una scuola in cui si instaurino rapporti di collaborazione con le famiglie, con gli Enti e le Associazioni operanti sul territorio; • una scuola inclusiva che valorizzi le differenze, favorisca l’incontro tra culture diverse e differenti realtà sociali del territorio, progettando iniziative a favore degli alunni in situazioni di disagio personale e sociale, in termini di accoglienza e sostegno ai loro progetti di vita; • una scuola accogliente, in grado di rendere motivante e gratificante l’acquisizione del sapere, di favorire autentiche relazioni sociali e di offrire spazi laboratoriali; • una scuola responsabilizzante che sviluppi la capacità di operare delle scelte, di progettare, di assumere responsabilità e impegno; • una scuola di cittadinanza come disciplina della libertà, rispetto di tutte le persone, senso di responsabilità. • Mission Questo Istituto si impegna a favorire la crescita e la valorizzazione della personalità di ogni singolo alunno nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno, attraverso la progettazione di percorsi di apprendimento personalizzato, capaci di sviluppare le capacità di prendere coscienza di sé e della propria identità, al fine di sapersi rapportare in modo costruttivo e sempre più consapevole con i coetanei e gli adulti, divenendo uomo e cittadino autonomo e responsabile e protagonista del proprio tempo.