Skip to main content

Robogame

Hosted by OSOS , contributed by menconigiulia on 16 April 2018

RoboGame, un'immagine della manifestazione

This project involves each year the new third-year electropnics classes. The students design and build a robot to engage a spring competition among schools.

Learning Objectives
problem solving, problem posing, strategy

Locandina della manifestazione

 

A first preliminary phase was conducted with the students of the third electronics class of our institute on the main experiences in the field of robotics. We have set ourselves, and we have put to experts that we met at school and beyond, the following stimulus questions:

what is a robot
what a robot does or doesn't do,
why join a robotics network,
why participate in a robotics competition
.............
Free but conducted discussions with a skilful direction (with approaches between problem solving, problem posing, strategy) for a first delineation of the posts within which to move in the realization of the Robogame project.

Details may be found at this link https://sites.google.com/site/volpigabriele/

Una prima fase istruttoria è stata condotta con gli studenti della terza classe di elettronica del nostro istituto sulle principali esperienze in materia di robotica. Ci siamo posti, e abbiamo posto ad esperti che abbiamo incontrato a scuola e non solo, le seguenti domande stimolo:

  • cosa si intende per robot,
  • cosa fa o non fa un robot,
  • perché aderire ad una rete di robotica,
  • perché partecipare ad una gara di robotica
  • ………….

Discussioni libere ma condotte con un’abile regia (con approcci tra il problem solving, problem posing, strategy) per una prima delineazione dei paletti all’interno dei quali muoversi nella realizzazione del progetto Robogame.

Details may be found at this link https://sites.google.com/site/volpigabriele/

un prototipo di robot

The feasibility of building a robot was discussed (listing problems and imagining solutions) to participate in a robotics competition between schools that is scheduled for next spring

On the pages of the site of the regional school office of the Tuscany Region, info on the competition: https://www.roboticatoscana.it/ev/robogame-2018-a-livorno/

Si è discusso sulla fattibilità della costruzione di un robot (elencando i problemi e immaginando soluzioni) per partecipare a una gara di robotica tra scuole che è programmata per la prossima primavera

Alle pagine del sito dell’Ufficio scolastico regionale della Regione Toscana, info sulla competizione: https://www.roboticatoscana.it/ev/robogame-2018-a-livorno/

Momenti della competizione Robogame

After the first two phases of sharing the problem and imagining the path, for the construction of a robot that participates in a competition, having analyzed the situation, the development lines of our project were the following.

Joining a network. The Network, among the first of this type at national level, was created with the aim of coordinating and sharing, on a regional scale, the main experiences in the field of robotics put in place by the School Institutions, by the MIUR and by its peripheral emanations, by the Entities Local, from universities, from public and private companies.
Participation in the "ROBOTOSCANA" game
The diffusion of "Robotics" in our school in all its possible forms: didactics, laboratories, games
Dissemination of the idea that it is possible to use this "science", robotics, as a valid and profitable educational tool.
The Robogame project has supported experimentation, innovation, technological, educational and educational research in our school, starting with teacher training.

The network agreement and the works that preceded the competition were conducted by numerous schools of all levels and levels in Tuscany and by the main university and research institutes.

The network leading school is the “Valdarno” Higher Institute in San Giovanni Valdarno.

It was a great opportunity that will facilitate the dissemination of "good practices" by exploiting the collaboration between multiple partners in the community for the exclusive benefit of students and future generations.

 

Dopo le prime due fasi di condivisione del problema e di immaginazione del percorso, per la costruzione di un robot che partecipi ad una competizione, avendo analizzato la situazione, le linee di sviluppo del nostro progetto sono state le seguenti.

  • L’adesione ad una rete. La Rete, tra le prime di questo tipo a livello nazionale, nasce con lo scopo di coordinare e condividere, su scala regionale, le principali esperienze in materia di robotica messe in campo dalle Istituzioni Scolastiche, dal MIUR e dalle sue emanazioni periferiche, dagli Enti Locali, dalle Università, dalle aziende pubbliche e private.
  • La partecipazione al game “ROBOTOSCANA”
  • La diffusione della “Robotica” nella nostra scuola in tutte le sue possibili forme: didattiche, laboratoriali, ludiche
  • La divulgazione dell’idea che è possibile utilizzare questa “scienza”, la robotica, come valido e proficuo strumento educativo.

Il progetto Robogame ha sostenuto, a partire dalla formazione degli insegnanti, la sperimentazione, l’innovazione, la ricerca tecnologica, didattica ed educativa nella nostra scuola

L’accordo di Rete e i lavori che hanno preceduto la competizione, sono stati condotti da numerose scuole di ogni ordine e grado della Toscana e dai principali istituti universitari e di ricerca.

La scuola capofila delle Rete è l’Istituto Superiore “Valdarno” di San Giovanni Valdarno.

Si è trattato di una grande opportunità che consentirà di facilitare la diffusione di “buone pratiche” sfruttando proprio la collaborazione tra più partners presenti nella comunità ad esclusivo vantaggio degli studenti e delle future generazioni.

Locandina

The multiple results derived from participation in the robotics competition were presented and shared with the school community and citizenship all through:

thematic meetings;
robotics competition;
information material;
initiatives at school and in the streets.
The involvement of the entire community has led to an awareness and a spread of daily practices and possible models of (more) conscious life.

I molteplici risultati derivati dalla partecipazione alla competizione di robotica sono stati presentati e condivisi con la comunità scolastica e la cittadinanza tutta attraverso:

  1. incontri tematici;
  2. gara di robotica;
  3. materiale informativo;
  4. iniziative a scuola e in piazza.

Il coinvolgimento dell’intera comunità ha portato a una sensibilizzazione e a una diffusione di pratiche quotidiane e modelli possibili di vita (più) consapevoli.