Skip to main content

LIFE IN (RECYCLED) PLASTIC IS FANTASTIC

Hosted by OSOS , contributed by lucabonomi73 on 29 March 2018

Description of the activity.

This path is part of the project of Istituto Creo Conosco Conservo and has as its protagonists the children of the secondary classes of secondary school. The central theme is plastics and their numerous recycling possibilities: one of the major challenges and priorities set by the European Commission (Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials) within the Horizon 2020 framework project. mainly laboratory-based, they will focus mainly on research and innovation (RRI) issues and what follows from them, involving and guiding students in discussions and discussions on the way in which science and technology positively influence human well-being but at the same time time can also create new risks. Recycling waste means "enhancing" waste, recovering raw materials rather than disposing of them directly in landfills and incinerators. This activity is essential to help our planet, as it reduces the consumption of raw materials, the use of energy and the emission of associated greenhouse gases. The recyclable materials are all waste that can be reused to produce new objects equal to the waste (glass, paper ...) or reused to produce new materials (wood, fabrics). Plastic recycling consists in the production of a new "second raw material" through the re-processing of plastic waste, selected by type and in some cases even by color. It is important not only for saving raw materials (oil) and energy, but also to reduce the accumulation of non-biodegradable substances in the environment. Plastic, in fact, is by definition a "plural" material with infinite applications and the same applies to the recycled one. Recycling transforms a linear movement into a circular one. The recycling triggers a circular movement that sees a part of the material return to the companies and then again on the market. This circular movement can be repeated several times and determines the advantage of considerably reducing the consumption of important natural resources.

 

Boys age. 12-13 years

 

Time. 20 hours

 

Disciplines involved. Science, mathematics, technology, English.

 

Companies / Associations / Entities involved. VALSIR s.p.a., municipality of Vestone, municipality of Casto, municipality of Mura.

 

Citizenship skills.

-Collaborate in the peer group to achieve a goal

- Respect the roles and timing of deliveries

- Being an active and responsible citizen

-Valuate the contribution of science and technology to the improvement of society

-Choose the degree of truthfulness of news and information on the web

 

Specific learning objectives.

- Knowing the contents of the Horizon 2020 framework project and the OSOS project

-Includes the importance of the differentiation and recycling of waste, of the circular economy, of being aware of purchases (the impact of packaging in the production of waste, ...), of avoiding waste -Ifising feasible solutions for collection differentiated to propose within each single school complex (sustainability pills)

-Promote and activate the separate collection in the family

- Share the good practices adopted with the territory

- Organize and communicate the results of work carried out adequately using the correct terminology and scientific representations

 

Learning Objectives
Understands the importance of differentiation and recycling of waste, of avoiding waste-promoting and activating separate waste collection-hypothesising feasible solutions for separate waste collection to be offered to schools and the community-

Questo percorso si inserisce all’interno del progetto di Istituto (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, passando per la primaria) Creo Conosco Conservo e ha come protagonisti i ragazzi delle classi seconde della secondaria di primo grado. Il tema centrale sono le materie plastiche e le loro numerose possibilità di riciclo: una delle grandi sfide e priorità fissate dalla Commissione Europea (Azione climatica, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime) all’interno del progetto quadro Horizon 2020. Le attività, prevalentemente laboratoriali, si concentreranno soprattutto su questioni legate alla ricerca e all’innovazione (RRI) e a ciò che ne consegue, coinvolgendo e guidando gli studenti in confronti e discussioni sul modo in cui la scienza e la tecnologia influenzano positivamente il benessere umano ma allo stesso tempo possono anche creare nuovi rischi. Riciclare i rifiuti significa “valorizzare” i rifiuti, recuperando materie prime, anziché smaltirli direttamente in discarica ed inceneritori. Questa attività, è indispensabile per aiutare il nostro pianeta, in quanto riduce il consumo di materie prime, l’utilizzo di energia e la emissione di gas serra associati. I materiali riciclabili sono tutti i rifiuti che possono essere riutilizzati per produrre nuovi oggetti uguali allo scarto (vetro, carta…) oppure riutilizzati per produrre nuovi materiali (legno, tessuti). Il riciclo della plastica consiste nella produzione di una nuova “materia prima seconda” attraverso la rilavorazione dei rifiuti in plastica, selezionati per tipologia ed in alcuni casi addirittura per colore. E’ importante non solo per il risparmio di materie prime (il petrolio) e di energia, ma anche per ridurre l’accumulo nell’ ambiente di sostanze non biodegradabili. La plastica, difatti, è per definizione un materiale “plurale” dalle infinite applicazioni e lo stesso vale per quella riciclata. Il riciclaggio trasforma un movimento lineare in uno circolare. Il riciclo innesca un movimento circolare che vede una parte del materiale tornare nelle aziende e poi nuovamente in commercio. Questo movimento circolare può essere ripetuto più volte e determina il vantaggio di ridurre notevolmente i consumi di importanti risorse naturali.

Età ragazzi. 12-13 anni (e oltre)

Tempi. 25 ore

Discipline coinvolte. Scienze, matematica, tecnologia, inglese.

Aziende/Associazioni/Enti coinvolti: VALSIR s.p.a., comune di Vestone, comune di Casto, comune di Mura.

Competenze di cittadinanza.

-Collaborare nel gruppo dei pari al raggiungimento di uno scopo

-Rispettare i ruoli e i tempi delle consegne

-Essere un cittadino attivo e responsabile

-Valutare il contributo della scienza e della tecnologia per il miglioramento della società

-Cogliere il grado di veridicità di notizie ed informazioni presenti in rete

Obiettivi specifici di apprendimento.

-Conoscere i contenuti del progetto quadro Horizon 2020 e del progetto OSOS

-Comprende l’importanza della differenziazione e del riciclo dei rifiuti, dell’economia circolare, dell'essere consapevoli negli acquisti (l'incidenza degli imballaggi nella produzione dei rifiuti, …), dell'evitare gli sprechi -Ipotizzare soluzioni realizzabili per la raccolta differenziata da proporre all’interno di ogni singolo plesso scolastico (pillole di sostenibilità)

-Promuovere e attivare la raccolta differenziata in famiglia

-Condividere col territorio le buone pratiche adottate

-Organizzare e comunicare i risultati dei lavori svolti in modo adeguato utilizzando la terminologia e le rappresentazioni scientifiche corrette.

Obiettivi specifici di apprendimento.

-Conoscere i contenuti del progetto quadro Horizon 2020 e del progetto OSOS

-Comprende l’importanza della differenziazione e del riciclo dei rifiuti, dell’economia circolare, dell'essere consapevoli negli acquisti (l'incidenza degli imballaggi nella produzione dei rifiuti, …), dell'evitare gli sprechi -Ipotizzare soluzioni realizzabili per la raccolta differenziata da proporre all’interno di ogni singolo plesso scolastico (pillole di sostenibilità)

-Promuovere e attivare la raccolta differenziata in famiglia

-Condividere col territorio le buone pratiche adottate

-Organizzare e comunicare i risultati dei lavori svolti in modo adeguato utilizzando la terminologia e le rappresentazioni scientifiche corrette.

 

Attività 1.

Tempi: 3/4 ore

Setting aula: ragazzi disposti a isole in gruppi eterogenei.

Strumenti: LIM e PC, possibile utilizzo di uno smartphone o tablet per gruppo.

Il docente: stimola la curiosità dei ragazzi verso il tema scelto. Presenta alcuni oggetti di plastica noti (posate, bottiglie, sacchetti…) e altri meno noti (parafango, un paio di occhiali, un sottovaso …). Sollecita i ragazzi con domande stimolo: cosa è la plastica? dove troviamo la plastica? Perché si trova così tanta plastica? Dove finisce la plastica che noi gettiamo nel cestino della differenziata? Indica tre parole che associ alla plastica.

Gli alunni: scrivono le loro risposte su una bacheca virtuale, costruiscono nuvole di parole virtuali a seguito delle sollecitazioni dell’insegnante

Tool/app.  www.padlet.com , poll-everywherementimeter ,  

L’insegnante presenta poi agli alunni un documento preparato in precedenza relativo

1) storia della plastica;

2) come si crea la plastica (monomeri e polimeri…).

3) proprietà fisiche, chimiche e meccaniche della plastica;

4) la plastica inquina?

5) il riciclo della plastica.

Ricorda infine ai ragazzi l’imminente EARTH DAY (22 aprile 2018) e i relativi eventi associati.

Siti di riferimento:

http://www.scuola.corepla.it/it/

https://www.ideegreen.it/riciclaggio-plastica-25582.html

https://pianetadelleidee.altervista.org/

 

Attività 2.

Tempi: 3 ore

Setting aula: azienda VALSIR s.p.a. in località Merlaro a Nozza di Vestone.

Il docente: incontra i responsabili dell’azienda e struttura l’intervento, invitando i relatori a insistere e focalizzare l’attenzione sui seguenti aspetti:

1) presentazione del recycling,

2) differenza tra l’economia circolare ed economia lineare,

3) importanza della raccolta differenziata,

4) progetto Autoplast e presentazione del video di Autoplast.

Visiona il ppt elaborato dai responsabili dell’azienda

https://drive.google.com/open?id=1bTxw2RyeGE6J5hzsH8HPglPpzzE1ZrLN .

Gli alunni: intervengono all’incontro e partecipano attivamente, rispondendo alle sollecitazioni dei relatori, raccolgono spunti e idee per poterli poi inserire sia sul sito della scuola sia sul portale del progetto OSOS.

Siti e materiali di riferimento:

http://www.valsir.it/it/sostenibilita/sostenibilita/la-sostenibilita-secondo-valsir

 

Attività 3.

Tempi: 10 ore

Setting aula: ragazzi disposti a isole in gruppi eterogenei

Strumenti: LIM e PC, possibile utilizzo di smartphone e tablet nei gruppi.

Il docente: propone ai ragazzi di condividere le idee e gli spunti dopo l’incontro avvenuto con gli esperti dell’azienda. Feedback sui contenuti/parole chiave quali riciclo, sostenibilità (economica, sociale, ambientale), economia circolare. Invita i ragazzi a costruire percorsi per poter diffondere le buone pratiche in tutta la comunità scolastica, le famiglie, le aziende nell’ottica di una scuola aperta con il territorio.

Gli alunni:

1)Preparano semplici attività laboratoriali da condividere con bambini più piccoli e genitori in occasione dell’open school day;

2)Redigono un documento da consegnare alle commissioni ecologia/ambiente dei comuni facenti capo all’IC Vestone contenente gli obiettivi che intendono raggiungere applicando le pillole di sostenibilità all’interno della comunità scolastica;

3)Indire un concorso per l’ideazione del logo del progetto;

4)Documentare tutte le fasi dei lavori per poter dare massima visibilità al progetto e per una sua maggiore spendibilità e replicabilità.

Siti di riferimento:

https://blog.funlab.it/2012/08/lavoretti-per-bambini-riciclare-bottiglie-di-plastica/

http://portal.opendiscoveryspace.eu/en/osos

 

Attività 4. (Giornata OPH SCHOOL: 9 giugno 2018 dalle ore 16:30 alle ore 19:30)

Tempi: 4 ore

Setting aula: Scuola Secondaria di 1° grado “F. Glisenti” Vestone. Eventuale uscita sul territorio a visionare alcuni biotopi costruiti dai ragazzi dell’infanzia.

Il docente: coordina tutte le attività del proprio gruppo classe, in sinergia con i docenti delle stesse classi parallele. Verifica la location dell’evento, la presenza di eventuali criticità e la mancanza del materiale richiesto.

Gli alunni: i ragazzi incontrano la comunità. Presentano in apposite aule ai genitori, agli altri alunni dell’Istituto Comprensivo, ai rappresentanti di Enti Locali e di aziende del territorio sia i lavori preparati e i laboratori sul riciclo della plastica. Un altro gruppo di ragazzi si occupa della documentazione della giornata.

Valutazione e monitoraggio del progetto.

1) Preparazione da parte dell’equipe dei docenti partecipanti al progetto Creo Conosco Conservo di un questionario per rilevare i punti di forza e di debolezza della giornata dell’OPEN SCHOOL.

2) Preparazione da parte del docente referente di un questionario per raccogliere informazioni sul livello di gradimento da parte degli alunni del percorso svolto relativamente alle prime tre attività

 

 

 

Parole chiave: Economia circolare, materie plastiche, plastica, raccolta differenziata, riciclare, sostenibilità, TIC. 
Argomento: chimica, Educazione ambientale, Selezionare e utilizzare strumenti e tecniche ICT in modo appropriato, sicuro ed efficiente, Technology
Obiettivi di apprendimento: Comprende l’importanza della differenziazione e del riciclo dei rifiuti,dell'evitare gli sprechi-Promuovere e attivare la raccolta differenziata-Ipotizzare soluzioni realizzabili per la raccolta differenziata da proporre a scuola e alla comunità-